Eroticism has this in common with an addictive drug: that there is a coercive element to its pleasure with which part of us is in complicity, and part not. Thus ever since time began men have been trying to enjoy eroticism without being destroyed by it. Societies, religions can be defined in the way they deal with this conundrum. Polygamy, monogamy with repression, monogamy with affairs, monogamy with prostitutes, serial monogamy. Not to mention individual solutions of great ingenuity, or desperation: Victor Hugo with the door knocked through the wall of his office, to let in a girl each afternoon. Auden's flair for finding call-boys in every town. Picasso who simply refused when wife and mistress demanded he choose between them. Then there is always the hair-shirt of course. But perhaps the thing to remember when you wake up with a life full of fresh paint and tortuous complications is that eroticism wasn't invented for you, nor merely for the survival of the species perhaps, but for a divinity's entertainment. Nothing generates so many opportunities for titillation and schadenfreude as eroticism. Which is why it lies at the centre of so much narrative. How the gods thronged the balconies of heaven to see the consequences of Helen's betrayal! And your friends are watching too. Your antics have put the shine on many a late-night conversation.
On the borders between mythology and history, that wily survivor Odysseus was the first who learnt to trick the gods. And perhaps his smartest trick of all was that of lashing himself to the mast before the Sirens came in earshot. There are those of course who are happy to stand at the railings, even scan the horizon. Otherwise, choose your mast, find the ropes that suit you: sport, workaholism, celibacy with prayerbook and bell... But the kindest and toughest ropes of all are probably to be found in some suburban semi-detached with rowdy children and a woman who never allows the dust to settle for too long.
| L’erotismo ha qualcosa in comune con una droga che ti dà dipendenza: nel suo piacere c’è un elemento coercitivo del quale in parte siamo complici, in parte no. Così, fin dalla notte dei tempi gli uomini hanno sempre cercato di apprezzare l’erotismo scampando però alla sua azione distruttiva. Società e religioni possono essere definite dal modo in cui affrontano questo dilemma. Poligamie, monogamie con repressioni, monogamie con relazioni, monogamie con prostitute, monogamie seriali. Per non parlare di soluzioni individuali da alzate d’ingegno, anche disperate. Victor Hugo che apre la parete del suo studio per ricevere una ragazza diversa ogni pomeriggio. Auden con la sua inclinazione a trovarsi un giovanotto ad ogni porto. Picasso che semplicemente si rifiuta di fare una scelta tra la moglie e l’amante. E poi c’è sempre il cilicio naturalmente. Ma forse dobbiamo metterci in testa che quando ci ritroviamo in una vita piena di pittura fresca e complicazioni inestricablili, l’erotismo non è stato affatto creato per noi e forse nemmeno ai fini della sopravvivenza della specie, piuttosto per puro divertimento delle divinità. Nulla offre altrettante possibilità di titillamenti e ''schadenfreude'' come l’erotismo. Ecco perché è al centro di tanta letteratura. E come se la spassavano gli dei affollando le balconate celesti per assistere alle sorti del tradimento di Elena! E anche i tuoi amici si godono lo spettacolo. Le tue pagliacciate poi hanno rallegrato tante di quelle chiacchierate notturne..
Al confine tra mitologia e storia quel volpone di Ulisse - eroe sopravvissuto - fu il primo ad imparare come fregare gli dei. E forse il trucco più astuto in assoluto fu quello di farsi legare all’albero della nave prima che le sirene fossero a portata d’orecchio. Naturalmente c’è chi è ben felice di starsene sui parapetti, magari scrutando l’orizzonte. In alternativa puoi sempre sceglierti un albero e trovare le corde che più fanno al caso tuo: sport, superlavoro, castità con libretto di preghiere e tanto di campanella... Ma le corde più tenere e dure probabilmente le puoi trovare in una villetta bifamiliare corredata di figli teppistelli e una donna ossessionata dalla sua guerra alla polvere.
|