Superati i 51 anni, il pensiero scansa la stanchezza e si rifugia nei sogni di 30 anni or sono, tornando al giorno in cui raggiunsi la maggior età. Quel giorno mi dissi che avrei viaggiato in tutti quei luoghi esotici e lontani che mi attiravano con promesse di appagamento di ogni specie.
E di viaggi ne ho fatti, ma raramente quelli che avrei sperato. Solo adesso, entrando nel secondo mezzo secolo della mia vita, accetto che va bene lo stesso non essere andata alle Maldive, non aver preso l’Orient Express, non aver soggiornato al Ritz. Forse farò ancora in tempo e forse non me n’importa neanche più tanto.
I viaggi sono stati altri, spesso faticosi, come il primo lungo cammino che mi aspettava dopo quel fatidico compleanno. Un crudo e buio viaggio verso la maturità, tenendo per mano un padre che chiudeva il suo soggiorno terreno ben troppo presto.
Così, nel mio diario di viaggio, stipo ricordi che non si catturano con la macchina fotografica … le voci dei miei avi siciliani che vibrano tra i ruderi di Selinunte … lo sguardo dei ragazzi di strada di Johannesburg, venuti da noi e restii a tornare nella loro terribile realtà … le lacrime dei veterani dello sbarco a Pachino tornati su quella stessa spiaggia a distanza di 60 anni … la neve che fiocca sul filo spinato di Auschwitz … la paura dei miei compagni di viaggio nella malattia che, avendo portato via mio padre, tornò a chiamare anche me. Ma io feci orecchie da mercante.
Angela Arnone. "Diario di viaggio". | After the age of 51, my thoughts escape impending sleep and find refuge in the dreams of 30 years ago, returning to the day when I reached adulthood. On that day I told myself that I was going to travel to all those exotic, far-off places which held such an allure for me with promises of gratification of every kind.
And journeys I made, though rarely those for which I might have hoped. Only now, as I enter the second half-century of my life, do I accept that it doesn’t matter that I have not been to the Maldives, travelled on the Orient Express or stayed at the Ritz. Maybe I still will do and maybe it won’t even matter to me so much.
The journeys were rather different, often arduous like the first long walk which awaited me after that auspicious birthday. A hard, dark journey towards maturity, holding the hand of my father, who ended his stay in this world much too soon.
So, into my travel diary I stash away memories which cannot be captured by a camera ... the voices of my Sicilian grandparents which ring through the ruins of Selinunte ... the sight of the street children of Johannesburg, who came along with us and were reluctant to return to their dreadful way of living ... the tears of the veterans of the landing at Pachino who had returned to that beach after 60 years ... the snowflakes falling on the barbed wire at Auschwitz ... the fear of my travelling companions in the face of the illness which, having claimed my father’s life, had now returned to claim mine. But I wasn’t going to listen to it.
Angela Arnone. "Diario di viaggio" (Travel Diary)
|